Tolto il motore e il cambio, siamo
giunti al fondo.
Molto preoccupato per il lavoraccio che
mi aspettava, mi son procurato gli attrezzi giusti per la pulizia:
primo attrezzo: mi serviva un
ponte... non avendolo a casa, ho utilizzato un attrezzo che
utilizziamo in carrozzeria in grado di sollevare il mezzo ad almeno
1 metro da terra a seconda dalla ruota che inforchi.
secondo attrezzo:
un'idropulitrice. Poi ho preso una spazzola ad aria con degli aculei
di ferro, una bella soluzione se non si ha la sabbiatrice, del
Ticket e il solvente
...insomma ero pronto!
Rimosso tutto il catrame, con molta
fatica ma con successo, il fondo e i passaruota erano pronti per
essere protetti dalla corrosione. Quindi decido anche qui di passare
con l'epossidico e il fondo.
In più nella lamiera centrale decido
di usare, con una pistola apposita, un siggilante a spruzzo che da'
un eccellente protezione, sia contro la corrosione, sia come
insonorizzazione.
Questo prodotto prende il posto
dell'ormai vecchio catrame, ma con un'altra efficacia.
Nei passaruota invece, decido di usare
l'epossidico e il fondo.
Per aumentare la protezione uso una
vernice in doppio strato (con il trasparente antisasso) e il
risultato è perfetto, con una superfice liscia, mentre nel fondo,
uso una vernicie normale HS (alto solido) catalizzata.
Il colore che ho scelto è il Dove
Blue
.JPG)